- Come devo agire per personalizzare la password di accesso al mio World Client?
- Posso affidarmi a Litoweb per adeguarmi alla normativa sulla Privacy?
- Il mancato adeguamento alla legge sulla privacy espone a sanzioni?
- A chi spetta la redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (d.lgs. 196/03 allegato B)?
- Cosa è il Documento Programmatico sulla Sicurezza (d.lgs. 196/03 allegato B)?
- Cosa sono le “Misure Minime di Sicurezza”?
- Come devo agire per essere conforme alla normativa sulla Privacy?
- E' stata approvata la nuova proroga della legge sulla Privacy: Documento Programmatico sulla Sicurezza e misure minime di sicurezza?
- Cosa significa “Banca di dati”?
- Chi identifica la dicitura “Interessato”?
- Chi identifica la dicitura “Incaricati”?
- Chi identifica la dicitura “Responsabili”?
- Chi identifica la dicitura “Titolare”?
- Cosa significa "Dati Sensibili”?
- Cosa significa "Dato Personale" ?
- Cosa significa “Trattamento”?
- Chi a diritto alla protezione dei dati personali?
- Chi tratta dati personali?
- Cosa impone alle aziende la legge sulla Privacy?
|
|
Per personalizzare la password apri il World Client digitando l'indirizzo http://posta.litoweb.com oppure semplicemente il 'Nome a dominio' senza il www. (es. mionome.it). Compare una maschera dove inserire il proprio indirizzo di posta (ricordiamo che l’indirizzo è composto da username@mionome.it), cliccando 'Entra' potrai visualizzare la tua Posta Web (si può leggere la posta non ancora scaricata sul proprio elaboratore, quindi ancora posizionata sul server).
Nella schermata cliccare ‘Opzioni’ nel menù in basso a sinistra, inserendo nella sezione ‘WorldClient’ alla voce ‘Password’ la parola prescelta per accedere al servizio ripetendola nella sezione ‘Conferma password’, per salvare clicca ‘salva’ posto sulla barra degli strumenti.
Ora puoi accedere alla tua Posta Web in tutta sicurezza…prova a riaprire il World Client inserendo la tua nuova password.
| Torna a inizio pagina |
|
Sì, Litoweb offre un servizio di consulenza per adeguarsi alla normativa sulla privacy in riferimento alle Misure minime. Può contattare Litoweb per qualunque chiarimento o informazione al numero di telefono 059 635357 - fax 059 693400 o scrivendo a info@e-milia.it
| Torna a inizio pagina |
|
Sì, il mancato adeguamento espone il titolare sul piano civile e penale mediante sanzioni amministrative e sanzioni penali, soprattutto nell’aggiornamento delle Misure minime punito con l'arresto sino a due anni o con l'ammenda da diecimila euro a cinquantamila euro.
| Torna a inizio pagina |
|
Entro il 31 marzo di ogni anno, il Titolare deve redige il Documento Programmatico sulla Sicurezza contenente idonee informazioni sulla modalità di trattamento dei dati.
| Torna a inizio pagina |
|
In concreto il Documento Programmatico sulla Sicurezza è un documento che delinea le modalità di trattamento dei Dati Personali e dell’organizzazione di sicurezza adottata dall’azienda (quelle con l’obbligo di pubblicazione devono citarlo nel bilancio). Deve contenere tra le altre cose l’elenco dei trattamenti, dei compiti e delle responsabilità, non dimenticando l’analisi dei rischi.
| Torna a inizio pagina |
|
Le “Misure Minime di Sicurezza” (d.lgs. 196/03 allegato B) sono le procedure che il titolare deve attuare nel trattamento dei dati personali, a maggior ragione se utilizza strumenti elettronici (art.34), prevedendo ad esempio: • un controllo degli accessi ai dati personali, attraverso un sistema di autenticazione dell’incaricato mediante password; • aggiornamento almeno ogni 6 mesi delle password di accesso (3 mesi per i dati sensibili); • salvataggio dei dati e backup almeno settimanale; • stesura di un Documento Programmatico sulla Sicurezza; • aggiornamento e monitoraggio dei sistemi anti-virus e anti-intrusione; • manutenzione dei sistemi operativi (ultime versioni service pack e patch); …
| Torna a inizio pagina |
|
Per essere conformi l’azienda deve:
1. nominare il titolare ed eventuali responsabili e incaricati 2. analizzare la propria rete informatica sottolineando i punti critici, 3. pianificare attraverso il Documento Programmatico sulla Sicurezza le misure organizzative, amministrative e tecniche di sicurezza da adottare, 4. dare informativa trasparente e completa dei trattamenti dei dati personali ai relativi interessati ed ottenerne il consenso.
| Torna a inizio pagina |
|
Sì, la proroga rinvia la redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza e l’attuazione delle Misure Minime di Sicurezza al 31/03/2006.
| Torna a inizio pagina |
|
|
|
Gli “Incaricati” identificano i soggetti autorizzati a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile, siano essi lavoratori dipendenti o autonomi e collaboratori esterni.
| Torna a inizio pagina |
|
I “Responsabili” identificano i soggetti preposti dal titolare al trattamento di dati, la loro presenza non è obbligatoria.
| Torna a inizio pagina |
|
Il “Titolare” identifica il soggetto a cui compete l’obbligo di mettere in sicurezza il trattamento dei dati, mediante l’attuazione delle procedure idonee.
| Torna a inizio pagina |
|
I “Dati Sensibili” identificano i dati idonei a rivelare le peculiarità personali come lo stato di salute e la vita sessuale.
| Torna a inizio pagina |
|
Il “Dato Personale” identifica qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, anche indirettamente.
| Torna a inizio pagina |
|
Il “Trattamento” identifica qualunque operazione o complesso di operazioni effettuate sui dati, anche non registrati in una banca di dati.
| Torna a inizio pagina |
|
|
Trattano dati personali tutti i soggetti, le Aziende, enti e associazioni anche solo per il fatto di gestire un archivio cartaceo od informatico dei Clienti e dei Fornitori, o altri archivi che contengano i dati identificativi di persone o aziende (fatture, dipendenti, curricula, mailing list, etc.).
| Torna a inizio pagina |
|
La Legge sulla Privacy (Dlgs. 196/2003 in vigore dal 01/01/2004) impone alle aziende che trattano dati personali, di fatto tutte le Aziende, di informare gli interessati come clienti, rappresentanti, dipendenti, fornitori… del Trattamento dei loro dati ai fini amministrativi, commerciali, contabili e finanziari..(con specifica attenzione per i dati sensibili) al fine di ottenerne il consenso. Il Titolare del trattamento dei dati in conformità alla legge deve nominare, istruire e rendere operativo un o più Responsabili e Incaricati che lo aiuteranno a mettersi in regola.
| Torna a inizio pagina |
|